Sherry
Irene Schiavetta – Fiorenza Giorgi
MORTE AL CHIABRERA
Romanzo giallo
Pagine: 192
ISBN-10: 8875638829
ISBN-13: 9788875638825
Edizioni Fratelli Frilli (Genova), 2013
In vendita su:
Seconda avventura noir generata dalla “strana coppia” Giorgi-Schiavetta. Protagonista il magistrato Ludovica Sperinelli, donna affascinante e volitiva, coadiuvata dal maresciallo dei Carabinieri Francesco Mancini.
Sullo sfondo una Savona rivisitata, che saggi amministratori hanno portato sulla via dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente. La città si sta preparando all’annuale fiera di Santa Lucia; ma una sera, nel Teatro Chiabrera, una donna viene trovata riversa a terra nel bagno delle signore. Per pura coincidenza, si tratta della vicina di poltrona della Sperinelli, la quale si trova così coinvolta in prima persona in una vicenda dai contorni inquietanti, dove si affollano parenti insopportabili, misteriosi dirigenti, attivisti no-Tav… Saranno due, alla fine, le morti misteriose che, con pazienza, determinazione e un pizzico di azzardo, gli investigatori riusciranno a chiarire in una manciata di giorni mozzafiato.
Recensioni
Anna
Un giallo italiano convincente, ben scritto, scorre veloce l’ho letto in un lampo! L’ho regalato a tutte le amiche
Nicola
Ancora una volta la bella dottoressa Sperinelli ci accompagna tra i colori e i profumi di una Liguria autunnale alla quale siamo così poco abituati e che ogni volta scopriamo sempre più affascinante: grande merito delle autrici, così autenticamente innamorate dei loro paesaggi, è proprio la facilità con cui sanno pervadere il lettore di una voglia struggente “di essere lì”, di toccare con mano i luoghi e i protagonisti di questa avventura, così autentici e familiari nei loro caratteri (davvero notevole il tratto dell’odiosa sorella della vittima) e così poco pedine di un romanzo. La stessa nostalgia che tutti noi portiamo nel cuore per “quel mare scuro” ci riporta ogni volta alle pagine di questa seconda avventura che, d’accordo con Mariano che ha scritto prima di me, è più riuscita e appassionante della prima. Particolarmente riusciti anche i caratteri di alcune figure di contorno, come l’imperiosa suocera del maresciallo dei carabinieri e soprattutto il dirigente scolastico liutista e brizzolato, dal quale ci aspettiamo grandi cose per il futuro! Quando avremo il piacere di incontrare le autrici durante una presentazione milanese?
Eliana
Bello, il secondo della serie. Sarà che mi piace la Liguria e le descrizioni delle viuzze del centro storico mi prendono e mi portano li, ma mi piace molto lo stile di scrittura e il tempo fuori dal tempo che mi da.
Rossana
All’altezza delle aspettative. Trama intrigante. Piacevoli i personaggi noti. Ben delineati e ben inseriti nella storia. Finalmente un magistrato elegante e raffinata al posto dei tanti commissari uomini
MArio
Recensito in Italia il 1 gennaio 2016 – Ben scritto, piacevole, con una trama interessante e personaggi ben tratteggiati. Simpaticissimi i dialoghi “Sperinelli-Mancini” e ben rappresentato lo sfondo di una Savona che affascina anche chi non la conosce. Vale la pena leggerlo