La Tabacchiera di Otto Schmitt

Irene Schiavetta
LA TABACCHIERA DI OTTO SCHMITT
Romanzo
Edizioni Il Ciliegio 2020
Pagine 336
Anno di Pubblicazione 2020
SBN/EAN 9788867717545

 

In vendita su:

Colombano Sant’Isidoro è un paese di quattrocento anime dove non succede mai nulla. Nei primi anni Sessanta vi arriva Carmelina, sposata a uno sconosciuto per fuggire dalla miseria e finita in casa di Teresa, la suocera, che governa la famiglia come un monarca assoluto.

Ma la sorte sta tessendo una tela complessa, trascinando in quel luogo dimenticato da Dio persone molto diverse tra loro che nel gelo di una nevicata invernale incroceranno i loro percorsi in modo inaspettato: una nobildonna ribelle, un boscaiolo innamorato, una famiglia di pettegoli, un maresciallo siciliano, un terrorista, un cacciatore maldestro. Qualcuno sparirà, senza che sia possibile trovare una spiegazione. Il precipitare degli eventi troverà sulla sua strada un’antica scatoletta di alabastro, la tabacchiera di Otto Schmitt.

 

I personaggi del libro sono:

  • Carmelina (Lina) Spadafora: protagonista del libro, giovane calabrese sposata con uno sconosciuto
  • I suoi genitori, Antonino e Rosa Spadafora
  • Anselmo Del Buono, marito di Carmelina
  • Floriana, figlia di Carmelina e Anselmo (nata nel 1961)
  • Teresa Tagliaferri, detta “La caporala”, madre di Anselmo
  • Il marchese Leopoldo Nizza Rampi, con la moglie Clarissa Zucca e i tre figli, tra cui Valentina
  • Il prete di Colombano, don Luigi Barbagelata
  • Oreste Martinelli, detto Martìn, boscaiolo, e sua madre Ida
  • Il maresciallo dei Carabinieri in pensione Romeo Pellegrino, sposato con Raimonda; il suo sostituto, Leonardo (Lelé) Rizzo, siciliano, con la moglie Flora Occhipinti
  • Il filosofo Bruno Quercioli
  • Il terrorista Urbano Rossetti
  • Le famiglie rivali dei Mangini (tra i quali Raoul, buon cacciatore) e dei Cicala (tra i quali Furio)
  • Italo Pera, proprietario del bar Haiti, e sua figlia Maria Grazia

A questi si aggiungono altri personaggi secondari.

Alcuni stralci del libro

Il romanzo ha inoltre vinto, sempre nel 2021, il Premio Internazionale “Lexenia” Arte e Giustizia (III edizione)

Intervista sul sito Librarte di Manuela Moschin

Una diretta Facebook dell’autrice

Ne ha parlato:

Savona News

La rivista Nuove Pagine (Tivoli)

La Savona nuova

Liguria Today

Leggere Tutti – recensione di Pasquale Veltri

Premi

Recensioni

Menu